La prima tappa è il Castel Thun che è posizionato sulla cima di un colle circondato da meleti dove spicca sul territorio circostante con le mura e le torri merlate e il grande palazzo signorile al centro.
Potete lasciare la macchina a 300 metri dal cancello del castello e attraversare un piacevole percorso nel bosco che regala piacevoli panorami sulla valle sottostante. Il Castello è bello sia fuori che dentro dove si sviluppa su tre piani, dove vi farà viaggiare nel tempo e negli stili d’arredo molto interessanti.
Famosa produzione nella Val di Non è la coltivazione delle mele con il marchio Melinda che raggruppa 4.000 famiglie produttrici ed entrando nel Golden Theatre, un grande cubo dorato, potete assistere ad una affascinante proiezione sul tema della conservazione delle mele Melinda.
Tappa obbligatoria sono i due laghi, quello di Coredo e quello di Tavon, vicini e merita assolutamente una sosta in uno dei due se non avete tempo epr entrambi. Nei due laghi sono presenti parcheggi, parco giochi, tavoli per un pic nic per assaggiare i prodotti locali respirando un po’ di tranquillità in un ambiente naturale e molto piacevole.
Nella macelleria Fratelli Corà a Smarano potrete assaggiare un salume realizzato con la pasta di carne di maiale ed affumicato che prende il nome di mortandella.
Per smaltire il salume potete andare al parco avventura Sores Park dove troverete singole attrazioni come la macchinina, lo skateboard, la cassa pazza e un’area dedicata ai bambini sotto i 6 anni.
Da fare assolutamente, per gli amanti della natura, camminatori e non, la passeggiata ai 7 larici, un classico intramontabile della Val di Non. Il percorso inizia poco a nordo del centro storico di Smarano in località Doss en Ciàra dove potete lasciare l’auto. Il percorso dura circa un’ora e mezza andata e un’altra ora e mezza a tornare; è consigliabile non utilizzare i passeggini.
Rimanendo sulla tematica della natura, un’altra attrazione è il Parco Fluviale Novella, che si può visitare in due modi: la prima con un’escursione guidata a piedi attraverso le gole del canyon, la seconda in kayak. Il percorso a piedi si può fare dai 3 anni e ha una lunghezza di 3.5 km con circa 600 gradini.
Fonte bambiniconvaligia
Nella zona della Val di Non consigliamo un soggiorno presso le seguenti strutture, che accettano sia gruppi che individuali.
Casa alpina in Val di Non rif. 677
Casa parrocchiale in Val di Non rif. 243
Casa vacanze a Cunevo Val di Non Trentino rif. 684
Casa per ferie in autogestione in Val di Non rif. 373
Hotel in Alta Val di Non – Dolomiti rif. 259
Albergo a Sarnonico Val di Non (TN) rif. 343