Immaginiamo per un attimo di essere fuori da tutta questa situazione attuale e non sappiamo dove andare per rilassarci.
Beh Sabrina, travel blogger di finalmentevenerdì, ci descrive perfettamente che cosa si può vedere in un giorno ad Assisi.
Assisi è situata a pochi chilometri di distanza tra Perugia, Gubbio e Spoleto, in Umbria; è una cittadina medieval fortificata e arroccata sulla cima di una collina alle pendici del Monte Subasio. Ai viaggiatori Assisi è conosciuta come la città di S.Francesco e di Santa Chiara e per questo motivo è meta di pellegrinaggio di molti fedeli da ogni parte del Mondo.
Nel 2000 Assisi è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco grazie al sul “paesaggio culturale”.
Come prima visita Sabrina ci propone la Balisica di S. Francesco, composta da due chiese affrescate: la Chiesa Superiore, costruita in stile gotico nella prima metà del Duecento e impreziosita dagli affreschi di Giotto che raffigurano la storia di S. Francesco, e la Chiesa inferiore dove sono custoditi degli affreschi di Simone Martino, Cimabue, Pietro Lorenzetti e della Cripta con i resti di S. Francesco.
Successivamente possiamo visitare la Balisica di Santa Chiara che sorge all’estremità opposta rispetto alla Basilica di S. Francesco. Costruita nel XIII secolo in stile gotico-umbro, la chiesa ospita le spoglie di S.Chiara ed è il luogo in cui i due santi fondarono l’ordine delle Clarisse, cioè le monache di clausura.
Sabrina ci invita a visitare nella Piazza del Comune, la piazza principale, che è il cuore pulsante della città medievale e una delle piazze più belle d’Italia su cui troviamo affacciati il Tempio di Minerva, la Torre del Popolo, il Palazzo dei priori e la Fontana dei Leoni.
Vicinissimo alla piazza principale, vi è la chiesa più antica di Assisi e luogo di culto più importante della città: il Duomo di S.Rufino. Fu edificato nel XII secolo sull’antico Foro Romano e intitolato a un vescovo e martire del III secolo d.C, San Rufino è considerato il principale luogo ecclesiastico di Assisi perché si dice che qui siano stati battezzati San Francesco e Santa Chiara e, sempre qui, il Patrono d’Italia abbia tenuto la sua prima predicazione.
Se la giornata vi assiste con il sole e il cielo terzo, Sabrina vi consiglia una passeggiata fino alla sovrastante Rocca Maggiore per godere del panorama circostante e ammirare dall’alto le bellezze nei dintorni di Assisi; la Rocca Maggiore fu costruita nel 1183 per volere di Federico Barbarossa, distrutta durante la lotta fra guelfi e ghibellini per poi essere riscotruita nel 1365 dal Cardinale Albornoz.
A 4 km di distanza da Assisi si trova una delle chiese più importanti legate alla vita di S. Francesco, la Basilica di S.M. degli Angeli in Porziuncola costruita per proteggere momenti emblematici della vita del Santo.
Dopo questa scarpinata, Sabrina, ci consiglia delle prelibatezze culinarie della cucina umbra dove la tradizione è fatta di materie prima povere, ad eccezione del tartufo, avete l’imbarazzo della scelta fra le torte al testo accompagnate da salumi e formaggi, bruschette condite con un filo d’olio extravergine d’oliva d.o.p., strangozzi al tartufo. Umbrichelli al sugo di cacciagione, zuppe di farro, carne di cinghiale e molto altro ancora. Il tutto servito con un buon bicchiere di vino rosso, come il Sagrantino di Montefalco, o bianco, come il Grechetto di Assisi.
Fonte finalmentevenerdi
Se poi vista la giornata piena dal punto di vista gastronomico e stancante dal punto di vista fisico, noi, vi consigliamo di soggiornare presso le nostre strutture, in Umbria, che accettano sia gruppi che individuali.
Casa in autogestione in Umbria rif 090
Case Vacanze e campeggio nell’Appennino Toscano rif.1039
Casa in autogestione a Bettona rif 043
Agriturismo in Umbria rif. 490
Casale sulle colline umbre rif. 432
Casa per ferie nell’entroterra marchigiano rif 981
Casali con piscina a Sansepolcro rif. 598
Casa per ferie ad Assisi rif 440
Casa per ferie ad Assisi rif. 213