Bagno di Romagna è in provincia di Forlì-Cesena, nell’Appennino tosco-romagnolo.
La zona si trova nel parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, all’interno del quale è presente la riserva naturale integrale di Sasso Fratino, la prima istituita in Italia e una delle più pregiate d’Europa, inserita il 7 luglio 2017 dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Al borgo Bagno di Romagna, tutti i negozietti, seguono il file rouge di questo borgo, ovvero la ricerca del benessere. Di fatti noi siamo venuti qui per le sue sorgenti termali. Si tratta di acqua bicarbonato-alcalino-sulfurea, minerale, ipertermale che esce a una temperatura di 47 °C.
Se avete con voi i bimbi è doveroso il tour al Sentiero degli Gnomi, nel cuore della foresta. Si tratta di due chilometri circa nel verde, tra fermate con casette, gnomi e filastrocche. Difficile farla con il passeggino.
Il periodo migliore per visitare il borgo è durante la primavera.
Fonte mammaebici
Nella zona di Bagno di Romagna consigliamo un soggiorno presso le seguenti strutture, che accettano sia gruppi che individuali.