San Lorenzo in Banale è la meta ideale per una vacanza in montagna tra natura, sport e cultura ai piedi delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio Mondiale Unesco.
Con un’altitudine di 800 metri e a pochi chilometri dal lago di Molveno, è un luogo vocato al relax. È una delle porte del Parco Naturale Adamello Brenta.
La Casa del Parco, che qui si chiama C’era una volta, custodisce la memoria della civiltà contadina dell’area.
Il centro del paese è caratterizzato dalla presenza di capitelli e dall’edificio settecentesco recentemente restaurato – Casa Osei – che ospita una mostra etnografica permanente.
Come il vicino borgo di Rango, anche San Lorenzo in Banale appare nella lista del Touring Club dei Borghi più belli d’Italia.
Percorrendo una vecchia strada, si raggiungono i piccolissimi nuclei abitati delle Moline e di Deggia, adagiati in una incantevole cornice di paesaggio.
Per i gruppi sportivi, in particolare di calcio e nuoto, ci sono un funzionale centro sportivo, con piscina e campo regolamentare, e una buona struttura ricettiva.
Chi preferisce camminare si può dilettare in escursioni di grande suggestione nella Val d’Ambiez e nel Gruppo del Brenta.
In autunno da non perdere il tradizionale appuntamento con la Sagra della Ciuìga, il tipico insaccato affumicato del Banale prodotto con carne di maiale e rape.
In inverno, il comprensorio sciistico più vicino è quello di Andalo e Altopiano della Paganella, ma raggiungibili sono anche Pinzolo e Madonna di Campiglio.
Fonte visittrentino
Nella zona di San Lorenzo in Banale consigliamo un soggiorno presso le seguenti strutture, che accettano sia gruppi che individuali.