Il Parco, con il suo intreccio di terre e acque, di isole e canali è stata dichiarata Riserva della Biosfera dell’Unesco. Un’area di circa 140 mila ettari che dal Veneto arriva fino a Ravenna, in un susseguirsi di ambienti, tra boschi, valli d’acqua dolce e salmastre, saline, dune e pinete di rara bellezza. Con oltre 300 specie di uccelli segnalate negli ultimi decenni, il Parco è una delle aree ornitologiche più rilevanti d’Europa.
Infatti, il Parco comprende i 12.500 ettari in cui il fiume più lungo d’Italia termina il suo corso sfociando nell’Adriatico; è interamente compreso nella provincia di Rovigo e possiede la più vasta estensione di zone umide protette d’Italia. La ricchissima flora di questo Parco include più di un migliaio di specie diverse, e la fauna ne conta circa 400. 370 sono le specie di uccelli, un numero che ha fatto di questo Parco un punto di riferimento in tutta Europa per ornitologi e appassionati di birdwatching.
Per godere di tutte queste caratteristiche naturali di grande valore si può scegliere di percorrere i sentieri del Delta del Po a cavallo, prenotando passeggiate organizzate dai centri di equitazione della zona. Un’altra idea è esplorare il Parco in bicicletta, considerate le numerose stradine adatte alla mountain bike. L’esperienza più emozionante è sicuramente quella di un’escursione in barca.
Fonte latitudeslife
Nella zona del Parco Regionale del Delta del Po consigliamo un soggiorno presso le seguenti strutture, che accettano sia gruppi che individuali.
Rifugi nel Parco naturale del Delta del Po rif.1055