Disponiamo di 2 case vacanze/rifugi nel Parco Regionale del Delta del Po. Queste realtà si trovano in punti strategici del Parco, prossime a luoghi salienti del Parco, che intrecciano mare, terre, lagune e fiumi.
Le strutture sono utilizzabili con la formula dell’autogestione.
Rifugio nel cuore del Parco del Delta del Po da 32 posti letto
Il Rifugio è situato nel cuore del Parco in un villaggio di pescatori, nelle vicinanze di una spiaggia selvaggia, della Sacca di Scardovari e dell’Oasi di Ca’ Mello.
Il rifugio offre una serie di servizi, che si adattano sia ai gruppi che alle coppie e alle famiglie.
• Una struttura in grado di ospitare fino a 32 persone in 10 ampie camere di diverse grandezze da 2/3 posti letto, fino a 6 posti letto tutte con servizi in camera.
• Una cucina attrezzata, una sala spaziosa e accogliente, perfetta per eventi, seminari e riunioni.
• Un grande giardino alberato con piante di oltre 50 anni, ideale per svolgere attività all’aperto.
• Un ampio portico con tavoli e panche per 120 persone, un piccolo forno a legna e una griglia per cucinare alla brace.
• Un bike point per le piste ciclabili che percorrono gli argini, la valli e le lagune del Sud del Delta del Po fino al mare.
• Un attracco fluviale per le visite in barca o in canoa.
Rifugio a Rosolina Mare da 13/20 posti letto
Struttura inaugurata recentemente, sitrova a 5 minuti dalla millenaria Pineta di Rosolina Mare e dispone di:
• Una struttura con 5 camere con servizi in camera e aria condizionata.
• Un punto ristoro con spazi all’interno ed all’esterno.
• Un ampio giardino attrezzato, immerso nel verde, con affaccio sulle Valli da Pesca.
• Un bike point per le piste ciclabili che percorrono il fume Adige, le Pinete fino al mare, la valli e le Lagune del Nord del Delta del Po.
• Un attracco fluviale per le visite in barca o canoa.
Entrambe le strutture sono adatte a diverse tipologie di clientela come: gruppi scolastici, culturali, sportivi e sociali, gruppi famiglie, associazioni.
Il Delta del Po è zona ricca di bellezze da scoprire in modi diversi: a cavallo, in bicicletta, a piedi, oppure via acqua in barca o canoa immersi nella natura.
Possibilità di raggiungere in barca o in traghetto meravigliose spiagge e lagune, per ammirare una miriade di uccelli diversi, dai gabbiani agli aironi fino a specie introvabili nel resto d’ Italia, come la beccaccia di mare
Oppure visitare il Bosco della Mesola una riserva naturale su più di 1000 ettari in cui è possibile incontrare diverse specie di animali come cervi e daini
Chi è interessato all’arte e alla cultura potrà immergersi nella storia antica visitando il Centro Turistico Culturale di San Basilio, dove i reperti conservati raccontano scene di vita quotidiana di veneti antichi, etruschi e romani.
Oppure visitare l’Abbazia di Pomposa, monastero benedettino che rappresentava un centro di spiritualità e cultura di rilievo internazionale grazie anche ai suoi affreschi in stile giottesco e ai beni architettonici e scultorei.
Non lontano dai rifugi è possibile visitare il Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin che, con il suo impianto idrovoro, testimonia come l’uomo ha adattato questo territorio in bilico tra acqua e terra rendendolo fertile e abitabile.
Con qualche minuto d’auto, la città di Chioggia rappresenta una tappa imperdibile: molto spesso indicata come “la piccola Venezia”, offre romantici scorci tra calli e canali, che non hanno nulla da invidiare alla Venezia.
Chioggia conserva un’anima artistica da assaporare visitando il suo pittoresco centro storico. Da qui è consigliabile raggiungere Venezia via mare, ammirando le sue affascinanti isole e i casoni della Laguna Sud.