La troupe televisiva Bild a Rimini

La troupe tedesca invitata dal Comune di Rimini per raccontare la città, cara ai tedeschi che vengono in vacanza, si è spostata verso il mare per raccontare il lavoro dei bagnini in fase di allestimento delle spiagge e le nuove possibilità di fruire dei servizi.
Infatti in questi giorni Alezander von Schonburg, l’inviato del primo quotidiano tedesco, accompagnato da una troupe televisiva del gruppo editoriale che da qualche tempo sì è lanciata anche nel mercato televisivo; considerando che la Bild ha 1,4 milioni di copie vendute e l’ambizione di sfidare le grandi reti pubbliche Ard e Zdf con l’intendo di ritagliarsi uno spazio di primo piano nel settore delle news.

Il reporter, sta raccontando il centro storico della città e ha incontrato il Sindaco per una lunga intervista  fra Teatro Galli e Castel Sismondo. “Abbiamo dato il messaggio di una città che è stata chiusa ma non è stata ferma e che ora è pronta a interpretare la nuova sfida che la aspetta. Una città che sta trasformando la sua cartolina balneare con la più grande area naturale dedicata al benessere e allo stesso tempo una città d’arte tutta da scoprire, un quadrilatero urbano che in poche centinaia di metri quadrati, vede aprirsi vere e proprie ‘finestre sulla storia’: il Castello rinascimentale, il Tempio Malatestiano opera di Leon Battista Alberti, la grande opera lirica verdiana con il Teatro ‘Amintore Galli’ e il progetto del Museo internazionale Federico Fellini. E ancora le chiese che costellano il centro storico e il colle di Rimini che racchiudono tesori d’arte tra i più importanti, tra queste la Chiesa di Sant’Agostino al cui interno vi sono le migliori testimonianze della scuola pittorica riminese del ‘300”.

Nelle giornate successive la troupe si sposterà verso il mare per raccontare la trasformazione del lungomare, il lavoro dei bagnini in fase di allestimento delle spiagge pronte a riaprire con più spazio, ombrelloni più distanziati e la possibilità di pranzare all’aria aperta. Nel reportage emerge il “fermento” di ripartenza della città, nonostante il momento delicato senza precedenti, apprezzando i tanti progetti di trasformazione e riqualificazione che vanno nella direzione delle nuove richieste dei turisti tedeschi che chiedono più attenzione all’ambiente, cultura nella prospettiva di una vacanza attiva.

Fonte riminitoday

Nella zona di Rimini consigliamo un soggiorno presso le seguenti strutture, che accettano sia gruppi che individuali.
Casa in autogestione a Viserba di Rimini rif 710
Hotel autogestione a San Giuliano Mare, Rimini rif. 263
Hotel ** a Viserbella di Rimini rif 953
Hotel in autogestione a Rimini rif.362
Hotel Tre Stelle a Rimini rif 983
Casa in autogestione colline di Rimini rif 769
Hotel tre stelle a Rimini rif 984
Hotel tre stelle a Rimini rif 985

Casa per ferie a Torre Pedrera Rif. 457
Hotel sulla Riviera Romagnola a Misano Adriatico rif. 746
Casa Vacanze a Igea Marina rif. 188

Contattami

Ciao, Sono Emanuela e sono a tua disposizione per assisterti e fornirti informazioni