Foto di Nino Carè da Pixabay

Fano si candida a Capitale della Cultura 2022

Per centrare questo traguardo storico, la città punta su alcuni elementi distintivi che rendono il patrimonio della stessa un variegato mix di colori e suggestioni diverse tra loro ma che vanno a comporre un unico, grande ed armonioso mosaico. Ecco allora tutti gli assi della città: il patrimonio archeologico di epoca romana, visibile in vari spazi d’uso della città, le tradizioni legate al Carnevale e per ultimo ma non ultimo, il rapporto con il mare. Il tutto sotto l’egida della figura-simbolo di Marco Vitruvio Pollione, autore in Età Augustea di De Architectura, il testo che definisce il canone dell’arte edificatoria classica, della cultura umanistica, poi ripreso in età rinascimentale e in epoche successive.

Una visione dalla quale la contemporaneità si è gradualmente allontanata e che “Fano Architetti dell’Umano” vuole recuperare, attraverso gli insegnamenti vitruviani e la sua celebre definizione di architettura, ossia l’unione di Firmitas, Utilitas e Venustas: solidità, utilità e bellezza. Parole che nel progetto fanese possono essere traslate in sostenibilità, accessibilità e benessere.

Il Comune pubblicherà a dicembre 2020 una Open Call Internazionale per la riqualificazione del Waterfront, tenendo conto del nuovo approccio alla progettazione architetturale e urbanistica, privilegiando la sottrazione e la sostituzione come contrasto al consumo di suolo e ai cambiamenti climatici.

Un ruolo poi di primo piano non può non essere dato al Carnevale, icona fanese ed evento tra i più antichi d’Italia, risalente al 1347, che viene celebrato ogni anno con tre domeniche di sfilate dei carri allegorici. Un evento che va ripensato come processo produttivo e creativo, con nuovi servizi fruibili tutto l’anno. Al riguardo, nel 2022, sarà realizzata e inaugurata la Fabbrica del Carnevale, nell’ex collegio del Sant’Arcangelo: ospiterà il Museo del Carnevale con un laboratorio di progettazione e prototipazione dei carri carnevaleschi. La rincorsa è iniziata, nel nome di Vitruvio, Fano punta a diventare regina della cultura.

Fonte centropagina

Nella zona di Fano consigliamo un soggiorno presso le seguenti strutture, che accettano sia gruppi che individuali.

Hotel a Fano rif. 438

Appartamenti mare a Fano zona Lido rif 767

Hotel sul mare a Fano ** rif 1172

Appartamenti con piscina nell’entroterra Fanese Rif 970

Contattami

Ciao, Sono Emanuela e sono a tua disposizione per assisterti e fornirti informazioni