Le Marche del Nord paesini e borghi da scoprire
Le Marche sono una regione dove la storia, la cultura hanno contribuito ha creare un identità unica al paesaggio che merita di essere scoperto. Una vacanza nell’entroterra marchigiano, nel nord della regione è un occasione per stare a contatto con la natura, stare in un clima sereno e pacifico tra verdi colline. La provincia più a nord è quella di Pesaro e Urbino, che collega la regione alla Romagna nel litorale e nell’entroterra all’Umbria e alla Toscana.
Girando per le colline marchigiane si possono scorgere piccoli paesi, torri civiche e campanili. Il paesaggio è adatto per vacanze in famiglia, visto il relax e l’ambiente sano in cui ci troviamo. Nell’ entroterra si trovano tantissime ville e dimore padronali, che sono state adibite ad agriturismi dove si può soggiornare tranquillamente anche a buoni prezzi.
Le Marche puntano molto sulla cucina tipica con prodotti ottenuti dalla terra, oppure derivati dal mare che si possono gustare in questi agriturismi o ristoranti tipici. Consigliamo alle famiglie con bambini di alloggiare in questa regione per visitare i numerosi paesini e borghi che ci sono. Importanti e molto caratteristici sono i castelli e le rocche che si presentano nel territorio, ad esempio nella provincia di Pesaro-Urbino troviamo la storica Rocca Malatestiana di Gradara, conosciuta per la tragica storia d’amore avvenuta tra Paolo e Francesca. Le mura, ben conservate, permettono di fare passeggiate e ammirare la struttura e la fantastica vista da cui è possibile scorgere il mare.
Il Palazzo Ducale di Urbino simbolo di potere e ricchezza. Oggi è sede della Galleria Nazionale delle Marche dove troviamo dei veri e propri capolavori come : la “Flagellazione” e la “Madonna di Senigallia” di Piero della Francesca, la “Muta” di Raffaello e molti altri. La casa di Rossini a Pesaro dove oggi si ospita il museo dedicato all’artista, la Cattedrale, il Santuario della Madonna delle Grazie…
Vicino a Fossombrone, in provincia di Pesaro e Urbino si trova un attrattiva naturale e visibilmente unica, a Gola del Furlo. È una profonda incisione del fiume Candigliano, caratterizzata da rocce a strapiombo oltre i 500 metri. È una meta molto frequentata dalle famiglie perché è un luogo totalmente immerso nella natura e la vegetazione. Oggi la Gola è una riserva naturale con molte specie protette. Questa zona è rinomata per il suo tartufo bianco che si può degustare nei ristoranti del posto.
Le Marche del Sud, tra colline e montagne
Scendendo verso il sud della regione troviamo altrettanti luoghi interessanti dal punto di vista naturalistico e storico da visitare, molto suggestive sono le grotte di Frasassi. Vale veramente la pena visitarle attraverso un percorso escursionistico, dov’è presente una bella illuminazione che fa risaltare i colori e le varie forme delle rocce, che prendono il nome di stalattiti e stalagmiti. Si possono ammirare anche piccoli laghi e arabeschi di cristallo e calcite. Interessante anche il Parco Gola della Rossa sempre nei pressi di Fabriano.
Un altro borgo famoso in questa zona delle Marche è sicuramente Recanati , casa natale del poeta Giacomo Leopardi, dove si può visitare per l’appunto il “Palazzo Leopardi”. Questo non colpisce per la sua maestosità ma bensì per le sue linee semplici e signorili.
Ascoli Piceno che si trova nella parte sud delle marche, provincia più a sud della regione, è una città piena di torri, chiese, piazze e palazzi, sicuramente adatta ad una gita didiattica o a una bella escursione culturale in famiglia. Ad Ascoli si trova la Piazza del Popolo che è considerata una delle più belle d’Italia, la chiesa di san Francesco, Palazzo dei Capitani, e molti altri monumenti.
Di grande interesse naturalistico è il meraviglioso Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una catena montuosa di origine calcarea che porta le Marche al confine con l’Abruzzo. Numerosi sono i centri montani degni di una visita se ci si trova in zona: San Ginesio, detto il balcone su i Sibillini, per lo splendido panorama sulle cime delle montagne,