tartufo

Speciale: Sagre del Tartufo nelle Marche

Con l’inizio dell’autunno nelle Marche in particolare nella provincia di Pesaro Urbino, l’attività tartufigena con la migliore vocazione in Italia, presenta  tutte le specie di tartufo commercialmente più importanti. Per tutto il periodo che va dall’inizio di Ottobre agli inizi di Dicembre le sedi delle sagre di importanza nazionale del Tartufo Bianco Pregiato sono Acqualagna, Sant’Angelo in Vado, S.Agata Feltria e Pergola. Sono presenti nel territorio anche altre località famose per il tartufo quali Carpegna,  Urbino, Novafeltria, Sassocorvaro, Cagli e Fossombrone.

Acqualagna grazie alla Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Ottobre e Novembre, è diventata la “Capitale del Tartufo” e ogni anno è visitata da gruppi di turisti non solo Italiani ma anche tedeschi, inglesi, giapponesi e americani che raggiungono la piazza centrale per ammirare, annusare e acquistare i pregiati tartufi  e altri prodotti tipici locali come salumi, vino, miele e formaggio.

Ogni anno anche Sant’Angelo In Vado tiene la Fiera del Tartufo Bianco, è ormai giunta alla 49^edizione. Girando nel cuore del centro storico dove si snoda la manifestazione, sarà possibile compiere un vero e proprio “viaggio nel tempo” partendo dalla splendida Domus del Mito del I° secolo d.C. fino a giungere agli splendidi palazzi ottocenteschi dove si possono trovare numerosi ristorantini tipici che servono tartufi e stuzzicherie. Oltre alla gastronomia si avrà la possibilità di osservare artigiani che produco i loro manufatti direttamente in loco e di visitare le numerose mostre allestite per l’occasione.

Sant’Agata Feltria è una tra le Fiere del Tartufo Bianco più attese dell’autunno, tappa importante tra gli itinerari enogastronomici. Nelle domeniche di ottobre a S. Agata si può ammirare un’atmosfera suggestiva e profumata, vie e piazze ricche di tipicità gastronomiche, suggestivi spettacoli con il tema il tartufo e di antichi monumenti di alto valore architettonico: il Teatro Angelo Mariani, Rocca Fregoso, il Convento di San Girolamo, le fontane d’arte.

Nella mese di Ottobre a Pergola si tiene la Fiera del Tartufo Bianco giunta quest’anno alla 17^edizione. Dalla via principale fino al Museo, si potranno trovare stand con esposti i preziosi tartufi e tanti prodotti tipici della zona e non solo, nel centro cittadino si trova un ristorante allestito  e curato dal Presidente dell’Accademia Nazionale Italcuochi sezione Marche, in collaborazione con i ristoratori locali, offrirà al pubblico le specialità tipiche abbinate al tartufo: tagliatelle, riso, frittate e il piatto speciale “l’oro di Pergola”.

 

Se desideri passare qualche giorno nella Marche per visitare le fiere del tartufo sopra descritte, puoi soggiornare in gruppo, in famiglia, con i tuoi amici in una delle seguenti strutture che ti consiglio:

Contattami

Ciao, Sono Emanuela e sono a tua disposizione per assisterti e fornirti informazioni