Groupage è un termine francese, che letteralmente significa “raggruppamento“. Viene utilizzato sopratutto nel campo dei trasporti, ma anche come terminologia per identificare una vacanza di gruppo.
Per “vacanza groupage” si intende un tipo di vacanza o soggiorno con un numero limitato di posti, che se raggiunto il numero massimo di partecipanti o comunque le condizioni richieste, permette di prenotare un soggiorno con servizi coordinati, ad un prezzo conveniente.
Per fare un esempio:
un hotel decide di mettere a disposizione 10 camere doppie, per un periodo di una settimana a dicembre, con incluso il cenone di Natale e un escursione, a un prezzo veramente basso, con la condizione che vengano occupate tutte e 10 le camere e per tutto il periodo. Se tutto andrà a buon fine il prezzo pubblicizzato verrà mantenuto e applicato, se invece le camere non verranno interamente occupate o non per tutto il periodo, allora l’albergatore potrà modificare il prezzo maggiorandolo o disdire completamente le varie prenotazioni.
Questo tipo di vacanza permette di risparmiare notevolmente sul soggiorno, mantenendo un ottimo rapporto qualità-prezzo; possono aderire ai groupage singoli, famiglie o gruppi precostituiti.
Perchè un albergatore, o un gestore di una struttura turistica dovrebbe creare dei soggiorni groupage?
Vengono formulati i pacchetti groupage per cercare di garantirsi un maggior numero di prenotazi0ni, per poter riempire più facilmente la struttura in quasi tutti i periodi dell’anno, soprattutto per strutture di grandi dimensioni e con tanti posti letto. Nei periodi di bassa stagione dove le richieste sono poche ma anche in quelli di alta stagione, per periodi rimasti vuoti o per soggiorni brevi.
Nei Groupage in alcuni casi, vengono compresi nel pacchetto anche i trasferimenti verso i luoghi di vacanza, come i voli aerei, le percorrenze in treno o il noleggio pullman.
Il Groupage rappresenta, in questo periodo, un ottima alternativa al soggiorno individuale, data dal risparmio concreto pur acquistando dei pacchetti vacanza, con pernottamento in hotel, residence o case per ferie con trattamento in pensione e con servizi aggiuntivi, che possono essere escursioni, pranzi e cene a tema, servizio spiaggia, convenzioni particolari…tutto compreso a prezzi concorrenziali, basta soddisfare le condizioni richieste.
Un esempio dal punto di vista di un gruppo di famiglie.
Un gruppo di famiglie composto da 15 persone, tra adulti e bambini, decide di partecipare ad un offerta Groupage, per un soggiorno di 7 giorni a settembre in Sardegna al costo a persona di € 300,00. Il requisito richiesto per poter approffittare dell’offerta e che si arrivi ad un numero di partecipanti uguale o superiore a 30 persone entro il 15 agosto.
Al gruppo precostituito si dovranno aggiungere almeno altre 15 persone per poter usufruire dell’offerta. Sarà l’albergatore o l’agenzia a tenere aggiornato il gruppo sull’effettiva disponibilità del pacchetto e alla scadenza a comunicare l’esito dell’offerta. Dopo qualche giorno al primo gruppo si unisce una famiglia di 4 persone, e una coppia di amici, per un totale di 21 prenotazioni. A una settimana dalla scadenza un altro gruppo di famiglie composto da 10 persone accetta l’offerta, per un totale di 31 prenotazioni effettive. Il soggiorno Groupage è andato a buon fine e verrà rispettato il prezzo proposto.
Supponiamo che al gruppo iniziale di 15 persone non si fosse aggiunto nessuno, l’albergatore alla scadenza dell’offerta dovrà comunicare il nuovo prezzo maggiorato e a questo punto sarà il gruppo di famiglie a decidere se accettare.
Presto verranno pubblicati su socialholiday.eu, pacchetti groupage a prezzi super convenienti, per soggiorni al mare e in montagna nelle più belle località d’Italia. Approfittate delle nostre prossime offerte!!!