Gradara, piccolo borgo in provincia di Pesaro e Urbino, al confine con la Romagna è conosciuta in tutto il mondo per il suo meraviglioso e caratteristico castello medievale ed è metà in ogni stagione dell’anno, di turisti di ogni nazionalità.
Castello leggendario, che si dice sia stata la dimora di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini che vissero all’interno delle sue mura, dove nacque il loro amore che li portò alla morte.
Dal 18 Marzo 2012, prende il via “GradArt “un nuovo progetto promosso dall’Amministrazione Comunale di Gradara e dalla società GradaraInnova all’interno del circuito SPAC (Sistema Provinciale Arte Contemporanea) della Provincia di Pesaro Urbino.
Le vie del borgo di Gradara e i vari ambienti della Rocca diveranno lo scenario per percorsi tematici multisensoriali, mostre d’arte contemporanea, attività didattiche, performance artistiche, laboratori per gruppi scolastici e famiglie, saggi di danza e tante altre attività tutte gratuite e completamente accessibili a persone diversamente abili.
Un occasione in più per visitare il borgo medievale di Gradara, ricco di storia, arte e cultura per grandi e piccini, con nuove modalità multisensoriali, interattive e soprattutto divertenti.
Progetto che intende essere un contenitore di idee, un nuovo modo di intendere l’arte e la cultura attraverso un ricco calendario di appuntamenti e proposte.
Al Palazzo Rubini Vesin a Gradara dal 18 Marzo al 10 Giugno 2012 si terrà la mostra “Vietato Toccare” con opere di Christian Riminucci – Giorgio Guidi, mostra di arte contemporanea accessibile e multisensoriale. Chi visita la mostra entra in stretto contatto con le opere in un percorso che coinvolge tutti i sensi. La mostra è adatta a bambini e ragazzi ed è completamente accessibile a persone con disabilità.
Se vi trovate in zona con la vostra famiglia o con i vostri amici, questo progetto rende il Castello di Gradara ancora più interessante, vi consigliamo una visita.
Per ulteriori informazioni sull’evento gradart-gradara.blogspot.com