Caorle, il paese, nonostante le dimensioni contenute e grazie alla sua bellezza, continua ad attrarre turisti.
Infatti, col passare del tempo, le cose da fare a Caorle sono aumentate durante tutto l’anno.
Non solo in estate, ma anche e soprattutto fuori stagione.
Siete curiosi di scoprire cosa vedere a Caorle durante l’anno?
Da non perdere assolutamente nel centro storico di Caorle: il Duomo di Santo Stefano, che risale e al XI secolo e il suo campanile a forma cilindrica, dove è anche possibile salirvi in cima.
Una volta che avete visitato il centro, recatevi in cima alla diga per ammirare il mare. Noterete che gli scogli sono oggetto di sculture: nell’ambito del progetto Scogliera Viva, molti scultori hanno applicato le loro tecniche artistiche per trasformare gli scogli in vere e proprie opere d’arte. Guardando il mare, proseguite verso sinistra arrivando fino al santuario della Madonna dell’Angelo. Un santuario sul mare molto suggestivo dedicato alla Madonna e a San Michele Arcangelo.
Per chi volesse passare una vacanza al mare a Caorle, vi possiamo confermare che siete nel luogo giusto, avete varie soluzioni per le vostre vacanze estive: campeggi, alberghi e appartamenti privati abbondano. Ma se non siete interessati a tutto ciò e volete solo fare un giro un sabato o una domenica, in tanti vengono in città fare una passeggiata, oltre che per vedere il centro storico, per camminare lungo la spiaggia di levante o lungo la spiaggia di ponente.
Se optate per la soluzione spiaggia in estate, la spiaggia di Caorle è suddivisa in comparti numerati, sia a levante che a ponente. Alberghi ed appartamenti generalmente hanno una parte di ombrelloni e lettini riservati. Informatevi presso la vostra struttura. Se progettate invece di passare una giornata al mare, ci sono delle zone di spiaggia libera. Si trovano vicino al faro, quasi alla foce del fiume Livenza a ponente; vicino al santuario della Madonnina e dopo le case coloniche, quasi a Falconera, a levante. Se volete potete mettervi anche di fronte ai comparti, ma senza ombrellone. Oppure dietro ai comparti con l’ombrellone a levante. Altrimenti potete affittare lettino e ombrellone dai bagnini a pagamento per la giornata.
Un luogo unico e un’esperienza da fare potrebbe essere quella di andare a visitare le valli di Caorle, in particolare Valle Vecchia.
Senza uscire da Caorle, recatevi sulla punta orientale a Falconera, per vedere i casoni. Se non sapete cosa siano, i casoni sono delle costruzioni in canna palustre e legno. Non sono abitazioni adatte a viverci tutto l’anno ma venivano usate dai pescatori come luogo di rifugio oppure come dimora temporanea durante la pesca.
Ad oggi, il casone svolge ancora questa funzione anche se meno rispetto al passato, molti pescatori usano il casone per pranzi e cene in compagnia. La maggior parte dei casoni si trova all’Isola dei Pescatori, una lingua di terra interna, ultimo baluardo prima delle valli. Non è raro organizzare la classica magnada a casón: molti turisti, ma anche molti locali, contattano i proprietari e chiedono loro di organizzare un pranzo a base di pesce fresco pescato dal padrone del casone, ascoltando magari le storie dei pescatori di una volta. Se invece siete dei semplici curiosi e volete vederli all’interno, dovete affidarvi alla fortuna come è capitato a me.
Se, invece, siete sempre appassionati di mare, vi dico anche che potete visitare il Museo Nazionale dei Archeologia del Mare.
Uno degli eventi più importanti non solo per Caorle ma anche per tutta la costa nord adriatica. Una processione unica nel suo genere, in cui la statua della Madonna viene portata via mare dal porto cittadino al Santuario della Madonna del Mare. La processione della Madonnina si svolge ogni 5 anni durante la seconda domenica di Settembre e attira persone da tutto il triveneto.
Inoltre, vi consigliamo di passare un pomeriggio o anche la giornata a Caorle Wonderland. Dal ponte dell’Immacolata e per un mese circa, fino all’Epifania, il centro storico viene trasformato dai mille colori delle luci di Natale.
Lungo il Rio Terà ci trovate venditori di dolciumi, frittelle, prodotti tipici e cannoli, una pista di pattinaggio, giostre per adulti e bambini, musica e anche il villaggio di Babbo Natale, dove lo potrete incontrare. E se siete amanti del cibo di strada, via Roma – la via che si trova tra il centro storico ed il lungomare e che passa difronte al municipio – per l’occasione è piena di furgoncini e piccoli stand di street food. Una terra delle meraviglie adatta a tutti e per tutti i gusti. Insomma a Caorle Wonderland, che siate adulti o bambini, di sicuro non ci si annoia.
Per i giovani consigliamo l’evento Caorle Street Food Festival, si tiene sempre in zona stadio, all’ex luna park e si svolge durante la settimana di Ferragosto. Il Festival ha un programma di ospiti e di cibo davvero ricco.
Altro evento è il Carnevale di Caorle, bello e popolare da essere uno degli eventi di punta della stagione invernale. Oltre alle sfilate, resta attivo il capannone dove si svolgono sfilate con musica, canti, giochi e tanto cibo.
Fonte capturingtheworldblog
Nella zona di Caorle consigliamo un soggiorno presso le seguenti strutture, che accettano sia gruppi che individuali.
Casa per ferie a Caorle rif. 730
Hotel a Caorle – Venezia rif. 224