Cavareno è una località montana dell’Alta Val di Non in Trentino in provicia di Trento, a quota 1000 metri di altitudine, vicino al Monte Roen. Un comune con oltre mille abitanti tra i prati e i boschi della rinnomata Val di Non nota per i folti boschi i suoi meleti e gli antichi castelli. Nel paese si trovano tutti i principali servizi come negozi di generi alimentari, abbigliamento, articoli sportivi, banca, farmacia, vigili del fuoco, centro medico e ufficio postale.
In inverno la località offre molteplici spunti per una vacanza all’insegna dello sport e del divertimento.
Una vacanza in Val di Non in inverno è sinonimo di tranquillità e relax, per chi vuole riscoprire l’autentica montagna nella stagione invernale, lontano dai trafficati centri turistici, una vacanza a contatto con la natura, tra i boschi e i piccoli borghi ricchi di tradizione e storia. Una vacanza a misura di famiglia grazie alle aree sciistiche che offrono servizi per i più piccoli, dal pattinaggio sul ghiaccio ai parchi divertimento sulla neve.
Ma non mancano sci da discesa, sci di fondo, sci alpinismo, passeggiate sulla neve con le ciaspole (racchette da neve) o in slitte trainate da cavalli, tutto questo offre l’Alta Val di Non.
L’area sciistica più vicina a Cavareno è quella del Passo Mendola, che collega la Val di Non con la Val d’Adige a circa 10 minuti in auto. Comprensorio attrezzato per lo sci alpino, con piste perfettamente innevate grazie all’innevamento artificiale, altitudine massima della stazione a monte è di 1600 metri di altitudine. Ski area adatta per famiglie grazie al Funny Park Nevelandia al Roen (Passo della Mendola) dove imparare a sciare divertendosi in un villaggio da fiaba, con piste per lo slittino e il tubing (camere d’aria – gommoni). Le piste sono raggiungibili con una comoda e moderna seggiovia triposto, mentre il tapis-roulant serve il campo scuola. Possibilità di noleggiare sci e snowboard e di trascorrere piacevoli momenti di relax presso i rifugi della località, o di farsi accompagnare in suggestive passeggiate in slitta trainata da cavalli.
Oltre all’area sciistica del Passo Mendola la Val di Non dispone di altre 2 aree sciistiche, quella di Ruffrè-Monte Nock ( a circa 6 km da Cavareno) situata nelle vicinanze del Passo Mendola, dispone di una seggiovia e di piste con innevamento programmato e dotate di illuminazione notturna. E la skiarea dell’altopiano della Predaia (a 22 km da Cavareno), dotata di due piste, una blu e una rossa, con innevamento programmato e la possibilità di sciare in notturna. Sono presenti anche piste per slittino e un attrezzato snow park per i bambini.
Oltre allo sci in Alta Val di Non è possibile fare meravigliose passeggiate con le ciaspole tra i prati e i boschi innevati e pattinare sul ghiaccio sul Lago Smeraldo a 4 km da Cavareno o al Palaghiaccio di Fondo a 3 km dal paese, struttura aperta per 9 mesi all’anno.
Se ci si trova in zona, da non perdere la tradizionale Ciaspolata dell’Epifania a Romeno a 12 km da Cavareno (05 Gennaio 2014 – offerta vacanza per partecipare all’evento), corsa internazionale con le racchette da neve. Evento molto amato e conosciuto, che da anni è un appuntamento fisso per chi ama questo sport invernale. Ci sono due tipologie di gara, quella competitiva e quella non competitiva dove tutti possono partecipare.
Durante il periodo natalizio è possibile visitare splendidi presepi artigianali nelle località di Castelfondo ( a 8 km), Ruffrè-Mendola nei vari Masi (a 6 km), nel paese di Cles (17 km) e in numerose località della Valle.
In estate l’Alta Val di Non si trasforma nel paradiso degli escursionisti.
Sciolta la neve dell’inverno, il Passo Mendola offre fantastici momenti da passare a contatto con la natura, passeggiate ed escursioni dove poter ammirare panorami mozzafiato. La seggiovia triposto del Monte Roen (Passo Mendola) è aperta anche durante l’estate, una volta arrivati in cima potrete proseguire verso il Monte Roen o la Malga Romeno, seguendo i numerosi sentieri segnalati. Possibilità di ristoro presso il Rifugio Mezzavia e alla Malga Romeno.
Per le famiglie con bambini presso l’altopiano della Predaia, ampio e soleggiato parco divertimenti con spettacolare vista sulle Dolomiti di Brenta, attrezzato con tappeti elastici, gonfiabili e bob d’erba. Per i genitori piacevoli momenti di relax presso un ristorante bar con terrazza solarium.
In località Fondo (a 3 km) è possibile ammirare uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza , il Canyon Rio Sass che da oltre 10 anni è percorribile grazie a passerelle e scalette, per andare alla scoperta di cascate, fossili, stalattiti e stalagmiti. Un dislivello di 145 metri con 600 gradini per un ora e mezza di emozioni a contatto diretto con la natura. Per visitare il Canyon occorre prenotare e vi verranno forniti, caschetto protettivo, mantellina impermeabile cerata e radiocuffia ricevente. Il centro prenotazioni si trova a Fondo in Piazza San Giovanni per ulteriori informazioni test.canyonriosass.it
Il paese di Cavareno, durante il periodo estivo offre le seguenti attrezzature sportive a disposizione dei propri cittadini e dei turisti: campi da tennis all’aperto e al coperto, campo da calcetto con pista di pattinaggio, campi da bocce, piste ciclabili e percorsi pedonali nel verde.
A Cavareno a cavallo tra i mesi di Luglio ed Agosto (dal 28 Luglio al 03 Agosto 2014) si tiene la “Festa della Charta Regola” la rievocazione degli antichi regolamenti comunali, che porta il paese a trasformarsi in un antico borgo medioevale, dove le stradine e la piazza magicamente si tornano a popolare di artigiani, contadini, popolani e nobili. Durante la manifestazione eventi eno-gastronomici con i prodotti tipici del territorio, concerti, mercato dell’antiquariato, musica e divertimento.
Per gli amanti della storia e dell’arte intorno a Cavareno si possono visitare castelli, case nobiliari e antiche chiesette affrescate di tutte le epoche. In particolare Castel Thun (1267), a circa 24 km da Cavareno, costruito e abitato dalla famiglia Thun fino alla recente acquisizione pubblica con tutto l’arredamento e le opere d’arte. Il Santuario di san Romedio a Coredo (11 km), luogo suggestivo ricco di storia e spiritualità.
Possibilità di raggiungere l’altopiano della Predaia e il Passo Mendola con il servizio di bus di linea extraurbano sia in estate che in inverno. (ulteriori informazioni www.ttesercizio.it )
Strutture della zona consigliate da Social Holiday:
Hotel in Alta Val di Non – Dolomiti rif. 259